Autore: Giulio Cainarca

In questa puntata di “Auto da fé” Giulio Cainarca conversa con Marco Mastacchi (già sindaco di Monzuno, sull’appennino bolognese, oggi consigliere regionale d’opposizione per “Rete civica per Ugolini presidente” in Emilia Romagna), autore del libro “Non volevo fare il sindaco” (Bookness, 204 pagine, 16 euro). La storia di un uomo che scopre il lato bello […]

In questa nuova puntata di “Auto da fé”, Giulio Cainarca parla con Max Del Papa e con Doina Coman, madre di Cristian Provvisionato, che tra il 2015 e il 2017 subì una durissima prigionia in Mauritania per 21 mesi. Doina fece di tutto per porre all’attenzione di tutti noi questa vicenda. Un intreccio drammatico, e […]

Secondo appuntamento con la lettura di Giulio Cainarca del romanzo di Elias Canetti “Auto da fé” (Adelphi, 548 pagine, 14 euro). Il rapporto con la governante Therese, fra riflessioni sui giovani screanzati, il prezzo delle patate e le massime di Confucio.

In questo nuovo appuntamento di Auto da fé, Giulio Cainarca comincia la lettura di alcuni brani del romanzo “Auto da fé” di Elias Canetti (Adelphi, 548 pagine, 14 euro), che ha ispirato la nascita di questa rubrica, sottotitolata come le tre sezioni del libro: “Una testa senza mondo”, “Un mondo senza testa”, “Un mondo nella […]

Nuovo appuntamento della nostra rubrica Autodafé, dedicato alla lettura da parte di Giulio Cainarca di alcuni brani del libro di Piero Buscaroli “Una nazione in coma – dal 1793, due secoli” (2013, Minerva edizioni, 272 pagine, 19 euro). Ecco alcuni temi che ci ricordano il presente… 1963: come lo Stato italiano cedette a camorristi e […]

Secondo appuntamento di Autodafé, dedicato alla lettura da parte di Giulio Cainarca di alcuni brani del libro di Piero Buscaroli “Una nazione in coma – dal 1793, due secoli” (2013, Minerva edizioni, 272 pagine, 19 euro). I fatti di Genova del 30 giugno 1960: una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del […]

In questa nuova puntata di Autodafé, Giulio Cainarca legge alcuni brani del libro di Piero Buscaroli “Una nazione in coma – dal 1793, due secoli” (2013, Minerva edizioni, 272 pagine, 19 euro). Nei Trattati di pace (Trattati di Parigi) del 1947, la radice dell’Italia come nazione in coma “per cupidigia di servilismo”: l’inutile monito di […]

In questa puntata di Autodafé, Giulio Cainarca legge alcuni brani dedicati alla Lombardia e a Milano da Guido Piovene, pubblicati nel suo “Viaggio in Italia”, edito nel 1957.  “Bellissima Lombardia, è bella Milano, bisogna liquidare il luogo comune che questa regione e questa città siano inferiori di bellezza al resto dell’Italia. Certo la bellezza lombarda […]

Giulio Cainarca parla con Carlo Cambi di politica nazionale e internazionale, fra i tanti argomenti trattati spicca l’analisi dei movimenti della sinistra cattocomunista che fa capo a Romano Prodi, con l’ex direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini che esce allo scoperto e dietro le quinte l’inossidabile Paolo Gentiloni. E Giuseppe Conte in panchina ad […]

“Noi europei in questi anni ci siamo praticamente castrati perché ci diamo troppi obiettivi. Quando succede un fatto dicono tutti la stessa cosa: “Questo è prioritario”. Ma se lo dici per dieci cose, più nessuna è prioritaria. Viviamo di chiacchiere: facciamo un sacco di chiacchiere sui diritti civili, perché tecnicamente non costano niente”. Nella puntata […]

Ospite della rubrica “Auto da fé”, in cui si discute di temi di attualità, di economia e di geopolitica. go Poletti è nato a Milano, si è laureato all’Università Bocconi, vive e lavora a Odessa, in Ucraina. Nel 2020 ha fondato il giornale online ‘The Odessa Journal’ (https://odessa-journal.com/). Per l’editore Rizzoli ha pubblicato il libro […]

Continua anche oggi la conversazione di Giulio Cainarca con Ugo Volli, ospite della rubrica “Auto da fé”, in cui si discute di temi di attualità, di economia e di geopolitica. Volli è semiologo, giornalista, critico teatrale. Ha insegnato a lungo nelle università di Bologna e di Torino. Ha al suo attivo una trentina di libri […]


Radio Libertà

Background