Commenti
Pagina 3
In quel complesso e variegato insieme di idee e tradizioni differenti che va sotto il nome di “destra” (per le gazzette di regime, ovviamente, è necessario scegliere tra il plurale “le destre” oppure la formula “estrema destra”), una figura come quella di Javier Milei rappresenta un’eccezione. Innanzi tutto, il presidente argentino sembra del tutto privo […]
Si porta molto, negli interstizi frivoli del mainstream, nei (fu) giornaloni, nel conformismo social camuffato da analisi, insomma nel chiacchiericcio di quelli che la sanno lunga, la seguente narrativa: Salvini schiacciato su Trump e Le Pen, a fronte di una premier giocoforza più “istituzionale”, intenta a triangolare con Ursula, con Sleepy Joe e altri (im)presentabili […]
Erano passate da poco le 20, le prime proiezioni delineavano i contorni di una débacle annunciata, e già Emmanuel Macron dichiarava che, “di fronte al Rassemblement National, è il momento di una larga unione chiaramente democratica e repubblicana per il secondo turno”. Tutto facilmente prevedibile, tutto scontato: se la politica è integrare e non emarginare, […]
La vicenda di Ilaria Salis ha più un merito: grazie a lei è stata richiamata l’attenzione sul valore della proprietà privata e si sono pure riaccesi i riflettori sullo scandalo delle cosiddette “case popolari”. Candidata all’europarlamento e poi eletta grazie alle gesta non proprio eroiche compiute in terra magiara, la Salis non perde occasione per […]
Non gli basta un giorno. Fanno le cose in grande. Si prendono un intero mese l’anno. Tutto giugno. Per bombardarci con la propaganda del Pride. La comunità LGBTQIA+ (googlate se volete scoprire cosa significhi, che io getto la spugna) rivendica diritti che nessuno le nega e combatte discriminazioni che nessuno le infligge. Un evento grottesco […]
Erano stati in molti a gufare, a puntare le proprie fiches su un tracollo della Lega in queste elezioni europee. I giornaloni, gli intellettuali, i politici della sinistra in prima linea. È una tattica molto semplice e prevedibile che i progressisti adottano ogni volta che governa una coalizione a loro avversa e che ha largo […]
Hanno messo in croce Claudio Borghi per aver detto un’ovvietà. Il presidente della Repubblica quando richiama la sovranità europea fa un auspicio, per carità, legittimo, ma la sovranità europea non esiste in sé: c’è in quanto gli Stati hanno accettato di cedere a strutture a-democratiche con un procedimento non perfettamente democratico pezzi della loro sovranità. […]
Il governo ha recentemente promosso una forma di controllo dell’evasione fiscale, tramite uno strumento definito “redditometro”: un misuratore del reddito, desumibile da un sistema di controllo sui consumi. Non è stato possibile capire le strategie di rilevazione dei consumi: certamente non a tappeto, ma secondo un sistema random. Si è formato un contraddittorio, che ha […]
Non lasciatevi ingannare da chi griderà al complotto. Non fidatevi dei partiti di opposizione che strepiteranno sulla “deriva orbaniana” dell’Italia. E non date ascolto ai magistrati politicizzati che diranno che scopo recondito del governo è di mettere sotto controllo la magistratura, di scalfirne l’indipendenza. Ecco, se proprio dovete ascoltare qualcuno, ascoltate voi stessi, usate la […]
L’intervento di Marco Bassani in questo sito, intitolato “Abbiamo gli atenei peggiori d’Europa: i docenti sono come negli anni Settanta, poveri noi”, ha richiamato l’attenzione su un tratto essenziale del sistema universitario italiano: e cioè il fatto che i nostri atenei sono gestiti dai docenti stessi. Il risultato è che filologi romanzi, dermatologi e urbanisti […]
Fondamentalmente, ci sono due modi di misurare lo stato di salute di un partito. Uno consiste nell’orecchiare quel che si dice nella Bolla, l’acquario professionale dove sguazzano giornaloni, intellettualini, sondaggisti affetti da strabismo interessato e conduttori di talk che suonano l’allarme fascismo in prima serata. La prova irreversibile che non è un buon metodo l’avete […]
“Non mi arrenderò mai”. Perché ora The Donald incarna il corpo dell’America
Giovanni Sallusti
14 Luglio 2024
Il canovaccio impazzito della campagna elettorale americana si arricchisce di un’eco ancestrale, direttamente dalle viscere di un Paese costruito sul diritto naturale e sulla Colt. Hanno sparato a Donald Trump. L’ultima volta accadde a Ronald Reagan, marzo 1981. Ronnie rischiò la vita e rimase in ospedale per settimane; a questo suo strano ma in un […]