Commenti
Pagina 4
Non nutro sinceramente dubbi sull’utilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Anche perché sono fermamente convinto della sua tossicità. Primo, perché gli antichi nella loro infinita saggezza ci hanno messo in guardia da sempre: “nomen omen” erano soliti dire. Nel tuo nome ci sta scritto il destino. Può essere una cosa seria ciò che […]
Il federalismo e l’autonomia non godono in Italia di buona stampa. Siamo fin troppo abituati a sentire, nel dibattito pubblico, espressioni preoccupate ogni volta che si propone una riforma dello Stato che si muova in questa direzione: il federalismo dividerebbe l’Italia, premierebbe i più ricchi, affosserebbe il Sud, creerebbe due Italie, e via continuando con […]
Eccoci, siamo sempre noi, dissonanti per spartito, libertari per indole ben prima che per scelta teorica, bucanieri all’arma bianca anzitutto contro le derive del nostro mondo. Eppure, siamo anche nuovi, siamo anche altro. Sì, perché da oggi Radio Libertà è anche un giornale online, non semplicemente un sito, vediamo di essere all’altezza delle parole, che […]
Pubblichiamo di seguito un estratto del discorso che Margaret Thatcher, allora primo ministro del Regno Unito, tenne il 20 settembre 1988 al Collegio d’Europa di Bruges. In quell’occasione la Lady di Ferro tratteggiava un’idea di Europa imperniata sulla cooperazione volontaria e sul libero scambio, alternativa a quella centralista e dirigista in voga a Bruxelles. Una […]
Abbiamo gli Atenei peggiori d’Europa: i docenti sono come negli anni Settanta, poveri noi
Marco Bassani
27 Maggio 2024
Una trentina di anni fa, dopo il crollo del comunismo e nel corso della crisi risolutiva di un regime politico fondato sulla guerra fredda, questo Paese era messo male, ma non malissimo. Una serie di problemi sembravano poter essere affrontati con un minimo di coraggio: sarebbe bastata una stagione di riforme che avrebbe ridisegnato in […]