Politica

Viviamo in un’epoca in cui il capitalismo è sotto assedio, con governi sempre più interventisti che propongono tasse elevate e regolamentazioni asfissianti, politici e sindacati che invocano ulteriori misure dirigiste, che limitano la concorrenza e ostacolano la crescita economica, e altre che invadono perfino i delicati campi dell’etica e della morale, e intellettuali e opinion […]

Ha trovato di recente spazio sui social e sulla stampa la discussione se nazismo e socialismo siano o meno manifestazioni dello stesso impulso totalitario. È indubbiamente una questione che divide, la quale, tuttavia, merita di essere approfondita al di là degli slogan, dei pregiudizi ideologici e delle reazioni emotive. Non si tratta invero di una […]

Anche negli ambienti libertari e conservatori, Elon Musk ha spesso sollevato dubbi e perplessità. D’altra parte, per molti anni egli è stato uno dei protagonisti del capitalismo woke, dato che ha costruito il suo impero attorno a Tesla, l’azienda leader nel settore delle auto elettriche. Sotto vari punti di vista, ora che s’è schierato al […]

Fra le tante accuse, quasi sempre in malafede, che si sono sentite in questi giorni rivolte al nuovo Codice della strada varato dal Ministro Salvini, una in particolare esige una risposta forte e chiarificatrice. Per alcuni commentatori, infatti, l’inasprimento delle pene previsto sarebbe in contraddizione con i principi del liberalismo: indice di un deficit di […]

Lo scorso 24 novembre si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2024 (Cop29), svoltasi quest’anno a Baku, la capitale dell’Azerbaijan. Le conclusioni cui sono pervenuti gli Stati partecipanti non differiscono dalla solita solfa socialista tinta di verde. I quasi 200 Paesi partecipanti hanno concordato di sostituire il precedente obiettivo di […]

Raimo è una questione di buona educazione diventata caso politico perché rivelatrice del vuoto cosmico che sta vivendo la sinistra italiana in questa fase storica. Una fase ormai lunga, in cui il messaggio che passa alle nuove generazioni è che se vuoi diventare europarlamentare basta andare all’estero e farti arrestare con l’accusa di aggressione e […]

Ma perché vi stupite se la cavalcata delle stelle dello star system che si sono spese per endorsare la candidata Harris alle urne non ha mosso foglia? Proviamo un ragionamento. La bacchetta magica del mondo dello spettacolo è la sospensione dell’incredulità, cioè quel carattere semiotico per cui, di fronte a un romanzo o un’altra opera […]

Alla fine, l’Elegia Americana ha cantato più forte del richiamo di Hollywood. O forse in realtà era così fin dall’inizio: le magnifiche sorti e progressive assicurate dalla “joy” kamaliana (mai si era udita parola d’ordine più impolitica), il miracolo di una vicepresidente scialba che diventa una candidata alla presidenza luminosa, i finti sondaggi dell’ultim’ora a […]

Qualcuno si ricorderà quello speciale odore dell’aria che si sentiva nel 1989, quando mentre eravamo seduti a tavola ai telegiornali veniva trasmessa la demolizione del Muro di Berlino, con le persone, i ragazzi, che camminavano su quel che era ancora in piedi, alcuni si portavano via per sé un pezzetto dei calcinacci. Era un profumo […]

La pesante sconfitta subita dal Movimento Cinque Stelle nelle recenti elezioni regionali in Liguria, cioè nella regione di Beppe Grillo, nonché la rottura consumatasi fra il fondatore e Giuseppe Conte, portano a dire che, se non il Movimento come partito, certo il progetto ideale che ne stava alla base sia definitivamente affondato. Non è una […]

Negli ultimi anni, la collaborazione tra università europee e sette università cinesi, note come le Sette Figlie della Difesa Nazionale, ha destato crescenti preoccupazioni. Queste università, in stretta collaborazione con l’apparato militare cinese, rappresentano un rischio significativo per la stabilità dell’Occidente, soprattutto se si considera quanto il cuore della cultura occidentale – le sue università […]

Sui social gira un meme tanto semplice quanto efficace. Esso dice: “Ho chiesto io a Salvini di bloccare lo sbarco dei clandestini. L’ho fatto il 4 marzo 2018 con una matita. Si chiama voto!”. Fra l’altro, quel che gli elettori chiedevano ai politici chiamati a rappresentarli, allora come oggi, non era che si infrangesse una […]


Radio Libertà

Background